OGGI TI INSEGNO IO
Scritto e diretto da: Andrea Gosetti
Il gioco d’azzardo patologico è una dipendenza subdola, che spesso si insinua senza essere riconosciuta. Parlare di questo fenomeno con i ragazzi è fondamentale per prevenire e creare consapevolezza.
Tra il 2015 e il 2016 è nato un progetto che ha avuto proprio questo obiettivo: affrontare il tema del gioco d’azzardo insieme agli studenti attraverso linguaggi creativi e vicini a loro. Il percorso si è rivelato sin dall’inizio ricco di stimoli e di risultati: insieme abbiamo realizzato un cortometraggio, una campagna pubblicitaria e interventi in forma di flash mob.
Il valore di questa esperienza è duplice: non solo nei prodotti realizzati e diffusi, ma soprattutto nella crescita dei ragazzi, che hanno acquisito nuove conoscenze e hanno potuto trasformarsi in promotori attivi di un messaggio sociale importante.
Il progetto prende vita attraverso tre fasi principali:
Formazione
Un momento iniziale in cui i ragazzi scoprono come nasce un flash mob e imparano a svilupparne uno in modo creativo e diretto.
Incursioni nelle classi
Brevi interventi a sorpresa, costruiti come flash mob, portano spunti e domande sul tema della ludopatia. Piccoli messaggi e materiali visivi lasciano una traccia che stimola la curiosità e prepara all’approfondimento successivo.
Evento conclusivo
Un incontro di restituzione che raccoglie il lavoro svolto: presentazione del cortometraggio e della campagna di comunicazione, riflessioni collettive sui rischi del gioco d’azzardo, attività pratiche sulle probabilità e la valorizzazione dei bar No Slot, che hanno scelto di non ospitare le macchinette.
Questo progetto non è stato solo un’occasione educativa, ma un’esperienza capace di generare consapevolezza, stimolare domande e diffondere un messaggio concreto contro la dipendenza dal gioco
SCOPRI TUTTE LE NOSTRE INSTALLAZIONI
Dicono di noi...
La ragazza con lo zaino verde
Attori e attrici, tutti adolescenti, sono alla loro prima esperienza. Bravissimi loro e applausi a scena aperta alla conclusione dello spettacolo!
Novecento
Con questo spettacolo l’amministrazione comunale intende portare il teatro al di fuori delle mura del teatro per far conoscere e valorizzare luoghi suggestivi del nostro Comune, in una veste diversa.
Sentieri teatrali
Uno spettacolo teatrale in mezzo al bosco, dove il pubblico è coinvolto in modo immersivo grazie a cuffie wi-fi che permettono di ascoltare le voci degli attori e i rumori della natura.
Due destini
Un’avvincente e intenso confronto tra 2 vite a partire dal concepimento: la prima in Italia, la seconda in Africa.
La Fabbrica dei baci
La narrazione credibile di Gosetti ci porta a capofitto in tutti i meandri della fabbrica. Una bella storia di formazione quella raccontata in modo coinvolgente.
La Fabbrica dei baci
Andrea Gosetti riesce a esibire un repertorio di mimica e vocalità per rappresentare i personaggi della storia e domina lo spazio scenico con abilità.