


Un maggiordomo un po’ pignolo e una giardiniera irriverente guideranno i bambini nel parco della Villa Cicogna alla scoperta dei suoi segreti. Il giardino sensibile (un luogo costruito ad arte per ascoltare i suoni della natura), la caverna del vecchio mago dove sono imprigionati gli antichi ospiti dei Signori Cicogna, i giochi d’acqua delle fontane, la scalinata che porta al tempio di cupido, la tomba del fedele cane che salvò la vita al Conte Cicogna e infine il faggio secolare diventeranno i luoghi di un teatro a cielo aperto! Un teatro in cui la realtà, la storia di dei signori Cicogna e la fantasia e le leggende si me- scoleranno nelle parole del maggiordomo e della giardiniera che trascineranno i bambini alla ricerca delle risposte ai tanti “Perché?” che la Villa suscita. Questa è Villa Cicogna e la sua storia.
Un viaggio di emozioni. I bambini….
ASCOLTERANNO i rumori naturali nei giardini della villa; VEDRANNO le meravigliose stanze e i dipinti; TOCCHERANNO i fiori, le piante e l’acqua delle fontane; ANNUSERANNO i profumi dei fiori e dell’alloro; GUSTERANNO il loro pranzo al sacco in mezzo alla natura.
ADATTO DAI 3 ANNI
3 ore / 7 ORE
Sentiri Teatrali
SPETTACOLO IN CUFFIA
Dicono di noi...
La ragazza con lo zaino verde
Attori e attrici, tutti adolescenti, sono alla loro prima esperienza. Bravissimi loro e applausi a scena aperta alla conclusione dello spettacolo!
Novecento
Con questo spettacolo l’amministrazione comunale intende portare il teatro al di fuori delle mura del teatro per far conoscere e valorizzare luoghi suggestivi del nostro Comune, in una veste diversa.
Sentieri teatrali
Uno spettacolo teatrale in mezzo al bosco, dove il pubblico è coinvolto in modo immersivo grazie a cuffie wi-fi che permettono di ascoltare le voci degli attori e i rumori della natura.
Due destini
Un’avvincente e intenso confronto tra 2 vite a partire dal concepimento: la prima in Italia, la seconda in Africa.
La Fabbrica dei baci
La narrazione credibile di Gosetti ci porta a capofitto in tutti i meandri della fabbrica. Una bella storia di formazione quella raccontata in modo coinvolgente.
La Fabbrica dei baci
Andrea Gosetti riesce a esibire un repertorio di mimica e vocalità per rappresentare i personaggi della storia e domina lo spazio scenico con abilità.