IO NON POSSO SBAGLIARE
Testo di: Andrea Gosetti
Con: Andrea Gosetti - Sarah Leo
Regia: Andrea Gosetti
Luci: Marco Grisa
In scena un uomo e una donna.
Lui, che ha commesso un crimine ed ora, scontata la pena sarà libero di uscire per buona condotta, lei, avvocato d’ufficio costretto a seguire l’assassino verso la sua libertà.
In un monologo duro e particolare il pubblico non ascolterà la voce di una donna vittima di violenza ma il racconto di un uomo in carcere per un atto di femminicidio.
Un dialogo di parole e silenzi che porteranno alla luce il dramma e la sua crudeltà.
Il silenzio della donna, che durante tutto lo spettacolo lo ascolterà impassibile, culminerà in parole che scriverà e non racconterà obbligando l’uomo a leggerle davanti a lei, perché solo ascoltarle non basta, deve sentirne tutto il dolore.
Un viaggio nel dolore alla ricerca di un perdono che non potrà essere consegnato.
Spettacolo tra parole e musica per sensibilizzare al senso e al valore della parola amore che non può essere usata come possesso e diritto sulla vita altrui.
Adatto dai 14 anni in su
50 minuti senza intervallo
Teatro d’attore
Musica dal vivo
Altri spettacoli per adulti
L’uomo dal fiore in bocca
Destinatario sconosciuto
12 minuti
Il viaggio della vita
Io non posso sbagliare
Pescando un sogno
Novecento
La società dell’allegria
Due Destini
Dicono di noi...
La ragazza con lo zaino verde
Attori e attrici, tutti adolescenti, sono alla loro prima esperienza. Bravissimi loro e applausi a scena aperta alla conclusione dello spettacolo!
Novecento
Con questo spettacolo l’amministrazione comunale intende portare il teatro al di fuori delle mura del teatro per far conoscere e valorizzare luoghi suggestivi del nostro Comune, in una veste diversa.
Sentieri teatrali
Uno spettacolo teatrale in mezzo al bosco, dove il pubblico è coinvolto in modo immersivo grazie a cuffie wi-fi che permettono di ascoltare le voci degli attori e i rumori della natura.
Due destini
Un’avvincente e intenso confronto tra 2 vite a partire dal concepimento: la prima in Italia, la seconda in Africa.
La Fabbrica dei baci
La narrazione credibile di Gosetti ci porta a capofitto in tutti i meandri della fabbrica. Una bella storia di formazione quella raccontata in modo coinvolgente.
La Fabbrica dei baci
Andrea Gosetti riesce a esibire un repertorio di mimica e vocalità per rappresentare i personaggi della storia e domina lo spazio scenico con abilità.