12 MINUTI
(Non ti seguo Suor Adele)
Testo di: Filippo Pozzoli
Con: Andrea Gosetti
Regia: Andrea Gosetti
Bruno è un ragazzo speciale, un ragazzo che si innamora nella bellezza dell’emozione. Non prova invidia, non si preoccupa del giudizio, lui ama. Senza sporcalo l’amore, senza complicarlo l’amore. Chiara è una ragazza “normale” che conosce Bruno all’istituto dove vive. E’ li per uno stage, e scopre la bellezza della vita attraverso gli occhi di Bruno. Ma lo stage finisce e deve tornare alla vita normale. Ma si porterà con se la meraviglia di cos’è l’amore.
Lo spettacolo racconta l’attesa di Bruno. Dodici minuti di attesa dove l’ascoltatore verrà assorbito nel racconto e non riuscirà ad uscirne. Dodici minuti di pura emozione che lasceranno stupore, bellezza e dolore. Bruno aspetta Chiara, l’aspetta con in mano un mazzo di rose rosse finte, ma ha comprato un profumo da spruzzare sopra, in modo che assomigliano a quelle vere e non appassiscono. Bruno aspetta, e nella sua attesa ci raconterà di quanto Chiara sia riuscito a fargli capire che lui non è diverso, lui è speciale, con qualcosa che ha soltanto lui e che gli altri “normali” non hanno
Bruno aspetta e ci svela le sue paure, il rapporto con suor Adele.
Bruno aspetta e ci racconta il dolore perché all’Aquila, dove vive Chiara, la terra ha tremato e se l’è portata via. Bruno aspetta e capisce che la terra è luogo dove forse i ragazzi speciali come lui non sono ancora capiti e accettati. Bruno non aspetta più, la terra trema di nuovo e lui decide di raggiungere la sua “Chiara” sottoterra che magari, dice, noi speciali sottoterra ci possiamo stare.
E’ un omaggio all’amore, e alle vittime del terremoto.
Adatto dai 12 anni in su
50 minuti senza intervallo
Teatro d’attore
Musica dal vivo
Altri spettacoli per adulti
L’uomo dal fiore in bocca
Destinatario sconosciuto
12 minuti
Il viaggio della vita
Io non posso sbagliare
Pescando un sogno
Novecento
La società dell’allegria
Due Destini
Dicono di noi...
La ragazza con lo zaino verde
Attori e attrici, tutti adolescenti, sono alla loro prima esperienza. Bravissimi loro e applausi a scena aperta alla conclusione dello spettacolo!
Novecento
Con questo spettacolo l’amministrazione comunale intende portare il teatro al di fuori delle mura del teatro per far conoscere e valorizzare luoghi suggestivi del nostro Comune, in una veste diversa.
Sentieri teatrali
Uno spettacolo teatrale in mezzo al bosco, dove il pubblico è coinvolto in modo immersivo grazie a cuffie wi-fi che permettono di ascoltare le voci degli attori e i rumori della natura.
Due destini
Un’avvincente e intenso confronto tra 2 vite a partire dal concepimento: la prima in Italia, la seconda in Africa.
La Fabbrica dei baci
La narrazione credibile di Gosetti ci porta a capofitto in tutti i meandri della fabbrica. Una bella storia di formazione quella raccontata in modo coinvolgente.
La Fabbrica dei baci
Andrea Gosetti riesce a esibire un repertorio di mimica e vocalità per rappresentare i personaggi della storia e domina lo spazio scenico con abilità.