



IL BRUTTO ANATROCCOLO
LUOGHI:
- Parco di Villa Cicogna
- Lungo Lago di Porto Ceresio
- Sul vostro territorio (Necessità di spazio: boschivo, se limitrofo ad un corso d’acqua è preferibile)
LUOGHI:
- Parco di Villa Cicogna
- Lungo Lago di Porto Ceresio
- Sul vostro territorio (Necessità di spazio: boschivo, se limitrofo ad un corso d’acqua è preferibile)
Ma tu sei diverso da noi, non puoi stare qui, devi cercare la tua famiglia.
La storia del brutto anatroccolo viene svelata piano piano, vissuta nelle sue emozioni lungo il percorso dove tutti i bambini potranno rendersi conto delle diversità che non sono un problema, ma sono preziosità, imperfezioni che ci contraddistinguono e rendono unici e belli; giudicare gli altri senza conoscerli non è proprio un bel modo di vivere.
La storia ci è servita a sviluppare un percorso dedicato all’infanzia sulla diversità, sull’accoglienza, un modo per aiutarli , non soltanto a comprendere che siamo tutti diversi, ma quanto si può star male se trattati in modo sgarbato.
Un viaggio emozionante che farà tirare fuori ai bambini le loro emozioni ed in un gioco teatrale gli farà capire il giusto e sbagliato delle azioni.
ADATTO DAI 3 ANNI
2 ORE
Sentiri Teatrali
SPETTACOLO IN CUFFIA
Dicono di noi...
La ragazza con lo zaino verde
Attori e attrici, tutti adolescenti, sono alla loro prima esperienza. Bravissimi loro e applausi a scena aperta alla conclusione dello spettacolo!
Novecento
Con questo spettacolo l’amministrazione comunale intende portare il teatro al di fuori delle mura del teatro per far conoscere e valorizzare luoghi suggestivi del nostro Comune, in una veste diversa.
Sentieri teatrali
Uno spettacolo teatrale in mezzo al bosco, dove il pubblico è coinvolto in modo immersivo grazie a cuffie wi-fi che permettono di ascoltare le voci degli attori e i rumori della natura.
Due destini
Un’avvincente e intenso confronto tra 2 vite a partire dal concepimento: la prima in Italia, la seconda in Africa.
La Fabbrica dei baci
La narrazione credibile di Gosetti ci porta a capofitto in tutti i meandri della fabbrica. Una bella storia di formazione quella raccontata in modo coinvolgente.
La Fabbrica dei baci
Andrea Gosetti riesce a esibire un repertorio di mimica e vocalità per rappresentare i personaggi della storia e domina lo spazio scenico con abilità.