



IL MINOTAURO
Luogo: Parco di Villa Cicogna o sul vostro territorio (Necessità di spazio: boschivo con prato di 10 mt x 10 mt)
Luogo: Parco di Villa Cicogna o sul vostro territorio (Necessità di spazio: boschivo con prato di 10 mt x 10 mt)
Un viaggio attraverso la storia del Minotauro, di Teseo e Arianna, per tentare di riflettere sui temi della diversità, della lealtà e dell’importanza della parola data.
Il Minotauro ci permette di portare il pubblico a ragionare sul tema del bullismo e sulle scelte che, nel bene o nel male, porteranno sempre delle conseguenze nelle nostre vite.
Un viaggio in cui sposteremo il focus narrativo della vicenda conosciuta, portando gli spettatori ad empatizzare con il Minotauro. Come lui ci sentiremo esclusi, giudicati e messi da parte per i nostri difetti.
Giocheremo, compiremo delle scelte e vivremo le conseguenze delle nostre decisioni all’interno di un viaggio che si rivelerà più attuale di quanto possiamo immaginare. Uno strumento innovativo per raccontare e far appassionare i ragazzi ai miti, ragionando sull’uso della parola e sul peso delle nostre azioni.
Adatto dalla 5° elementare e medie
2 ore
Sentiri Teatrali
SPETTACOLO IN CUFFIA
Dicono di noi...
La ragazza con lo zaino verde
Attori e attrici, tutti adolescenti, sono alla loro prima esperienza. Bravissimi loro e applausi a scena aperta alla conclusione dello spettacolo!
Novecento
Con questo spettacolo l’amministrazione comunale intende portare il teatro al di fuori delle mura del teatro per far conoscere e valorizzare luoghi suggestivi del nostro Comune, in una veste diversa.
Sentieri teatrali
Uno spettacolo teatrale in mezzo al bosco, dove il pubblico è coinvolto in modo immersivo grazie a cuffie wi-fi che permettono di ascoltare le voci degli attori e i rumori della natura.
Due destini
Un’avvincente e intenso confronto tra 2 vite a partire dal concepimento: la prima in Italia, la seconda in Africa.
La Fabbrica dei baci
La narrazione credibile di Gosetti ci porta a capofitto in tutti i meandri della fabbrica. Una bella storia di formazione quella raccontata in modo coinvolgente.
La Fabbrica dei baci
Andrea Gosetti riesce a esibire un repertorio di mimica e vocalità per rappresentare i personaggi della storia e domina lo spazio scenico con abilità.