L’UOMO DAL FIORE IN BOCCA
Testo di: L. Pirandello
Con: Andrea Gosetti - Federico Grassi
Regia: Federico Grassi
L’uomo dal fiore in bocca è un atto unico scritto da Luigi Pirandello, tra le opere più emblematiche del teatro del primo Novecento. Si tratta di un esempio significativo di dramma borghese, in cui si intrecciano con grande profondità i temi dell’incomunicabilità umana, della relatività della realtà e dell’incapacità dell’uomo moderno di affrontare con consapevolezza i grandi interrogativi dell’esistenza. L’opera si sviluppa come un dialogo intenso e carico di tensione fra due uomini: il primo è consapevole di avere poco tempo da vivere a causa di una malattia incurabile, il secondo è un individuo ordinario, immerso nella routine e nei piccoli problemi della quotidianità.
Il primo personaggio, segnato dalla prossimità della morte, riflette con lucidità e passione sul valore del tempo, sull’importanza dei dettagli, sulla fugacità dell’esistenza, osservando con occhi nuovi ciò che prima gli sembrava insignificante. Al contrario, l’altro uomo incarna la mediocrità rassicurante della normalità, l’abitudine a vivere senza interrogarsi troppo sul senso della vita o sull’inevitabilità della fine. Attraverso il contrasto tra queste due visioni del mondo, Pirandello ci pone di fronte alla nostra fragilità esistenziale, evidenziando come spesso ci si accorga del valore della vita solo quando si è ormai prossimi a perderla.
Adatto dai 14 anni in su
50 minuti senza intervallo
Teatro d’attore
Musica dal vivo
Altri spettacoli per adulti
L’uomo dal fiore in bocca
Destinatario sconosciuto
12 minuti
Il viaggio della vita
Io non posso sbagliare
Pescando un sogno
Novecento
La società dell’allegria
Due Destini
Dicono di noi...
La ragazza con lo zaino verde
Attori e attrici, tutti adolescenti, sono alla loro prima esperienza. Bravissimi loro e applausi a scena aperta alla conclusione dello spettacolo!
Novecento
Con questo spettacolo l’amministrazione comunale intende portare il teatro al di fuori delle mura del teatro per far conoscere e valorizzare luoghi suggestivi del nostro Comune, in una veste diversa.
Sentieri teatrali
Uno spettacolo teatrale in mezzo al bosco, dove il pubblico è coinvolto in modo immersivo grazie a cuffie wi-fi che permettono di ascoltare le voci degli attori e i rumori della natura.
Due destini
Un’avvincente e intenso confronto tra 2 vite a partire dal concepimento: la prima in Italia, la seconda in Africa.
La Fabbrica dei baci
La narrazione credibile di Gosetti ci porta a capofitto in tutti i meandri della fabbrica. Una bella storia di formazione quella raccontata in modo coinvolgente.
La Fabbrica dei baci
Andrea Gosetti riesce a esibire un repertorio di mimica e vocalità per rappresentare i personaggi della storia e domina lo spazio scenico con abilità.